Winex, Museo del Vino, Daviddino, Cucina etrusca
HOME
DEGUSTAZIONI
VINI ETRUSCHELLO
CONVINUM
STORIA DEL VINO
PRODUZIONE VINO
CUCINA ETRUSCA

Winex, Museo del Vino, Daviddino, Cucina etrusca

PARLANO DI NOI
CURIOSITA'
FOTO
VIDEO
CONTATTI
DOVE SIAMO
LINKS
ALLE ORIGINI DEL VINO

IL VINO AI TEMPI DEI NURAGHI

di Pierluigi Montalbano

Winex, Museo del Vino, Daviddino, Cucina etruscaSecondo alcune fonti letterarie, ad esempio la Bibbia, la provenienza della coltura della vite e della produzione del vino è legata al Vicino Oriente. Pare che la coltura della vite abbia raggiunto l’Occidente proprio dalla Palestina. Questa pianta è strettamente connessa con la navigazione perché l’uva passita, con i fichi secchi e le olive in salamoia, costituiva la base della dieta dell’antica marineria, visto che questi alimenti si conservano a lungo. In Sardegna, negli ultimi anni, gli archeologi hanno proposto un’origine autoctona della vite, pur essendo noto che i navigatori filistei, ciprioti, e precedentemente minoici, toccarono l’Occidente Mediterraneo fin dall’età del Bronzo. Scambiavano lingotti di rame e portavano nuove tecnologie, tra le quali l’uso del ferro, e forse impiantarono i primi vigneti. Il vino si diffuse nel mondo nuragico attraverso una ceramica particolare, denominata “fiasca del pellegrino”. Questa usanza è testimoniata anche nella bronzistica, grazie ad un noto personaggio, chiamato “Barbetta”, rinvenuto nel tempio a pozzo di Matzanni. Questa piccola scultura realizzata col metodo fusorio della cera persa, porta una fiasca sotto il braccio sinistro. Un altro bronzetto, Aristeo, conservato al Museo Sanna di Sassari, prende il nome dalla divinità che, secondo la tradizione, portò l’agricoltura in Sardegna. Raffigura un offerente con tre recipienti appesi alle spalle. Per convenzione, queste fiasche sono chiamate brocche askoidi. A Monte Sirai abbiamo un personaggio seduto che versa il vino da una brocca askoide in una ciotola. Questo bronzetto è stato scoperto dagli archeologi in connessione con un altro personaggio particolare: un suonatore di lira, suggerendo che le due piccole statue facessero parte di un gruppo che celebrava un banchetto legato al mondo del sacro. L’area originaria dell’addomesticamento della vite, è quasi certamente la “Mezzaluna Fertile”, un’area posta nel Vicino Oriente lungo la Valle del Nilo, la Palestina, la costa libanese, la Siria, la Turchia e la Mesopotamia. Proprio in quest’ultima zona né stata ritrovata una tavoletta in argilla che riporta un inno datato a 6000 anni fa, scritto in occasione dell’inaugurazione del tempio di Enki, dio della sapienza della città di Eridu, in Sumeria, nella costa affacciata sul Golfo Persico. Enki preparava una bevanda destinata al banchetto degli dei, perché pare che l’ebbrezza avvicinasse verso la sfera del sacro. Questa caratteristica funzione liturgica si è conservata nel tempo, e ancora oggi il vino fa parte dei riti religiosi legati alla cristianità. Rispetto alle altre attività agricole, la coltivazione della vite, era importante perché la professione dei vignaioli erano ricordati, nei documenti ufficiali, ben distinti dagli agricoltori. Inoltre i costi di produzione erano notevoli e si aggiungevano a quelli di trasporto. Le brocche askoidi sono stati portati alla luce in vari insediamenti sardi. Frequentemente sono associati ad altri tipi di recipienti nuragici e, negli ultimi scavi lungo tutto il Mediterraneo, soprattutto negli approdi lungo le coste, sono venuti alla luce insediamenti ricchi di queste ceramiche (Creta, Sicilia, Lipari, Agrigento, Mozia, Cartagine, Utica, Malaga, Cadice, Huelva, El Carambolo). Intorno al IX a.C. questo recipiente fa la sua comparsa in Etruria, tanto da diventare il simbolo stesso del vino. Ma la coltura della vite presso gli etruschi è documentata solo a partire dal secolo successivo. Nei 4 secoli che vanno dal XII all’VIII a.C., la diffusione del vino attraverso i canali nuragici, mostra prepotentemente il ruolo che i sardi ebbero nelle relazioni commerciali del Mediterraneo. Il numero di ceramiche nuragiche portate alla luce negli ultimi anni lungo le coste mediterranee, si è diffuso in progressione geometrica, e le ultime testimonianze giungono da Malaga, nella costa andalusa, dove in una necropoli simile a quella di San Giorgio di Portoscuso sono stati rinvenuti vasi bolli-latte e parecchi frammenti di altra ceramica nuragica.

Winex, Museo del Vino, Firenze

kantharos_etrusco_%20museo_del_vino_firenze_winex
IL SIMPOSIO E
LA MUSICA

ARCHEOLOGIA
IN ARMENIA

ATTREZZATURE PER LA VINIFICAZIONE
NURAGHI
SYMPOSIUM
AD ARTIMINO

VINO NELLA
FIRENZE MEDIEVALE






Winex, Museo del Vino, Daviddino, Cucina etrusca
 i'DAVIDDINO "Little David"
 Museo del Vino
 Pizzeria Spaghetteria Wine Bar
 Via dè Martelli 4 - 14r, Firenze